Siamo nell'anno del Signore 2013 d. C. e nell'anno della Fed QE3.
Abbiamo già raccontato in una precedente inchiesta esclusiva su Appunti i piani strategici individuati dalla Federal Reserve per salvaguardare i felici e collaudati equilibri finanziari che governano l'economia globale.
Non rincorriamo dunque facili lusinghe e facciamo nostro quel monito che la Maga Circe rivolge ad Ulisse nella sua Odissea perché ormai... ormai ci siamo!
Siamo in seconda parte, rispettivamente del T+8 inverso e del T+8 di indice; siamo in seconda parte poi sia del secondo T+7 di inverso che di indice. E non finisce qui: siamo anche in seconda parte di T+6 di inverso e di indice pure.
Ora ci siamo, possiamo ormai provare a immaginare quali possano essere gli appuntamenti di Dax, assaporare l'ebrezza di toccare con mano il sospirato tesoro. Scopriamo le carte ormai finalmente decifrate delle ultime tappe previste da Dax nel suo salgariano tentativo di nascondere il tesoro.

IMMAGINE ALLARGATA
Terra! Terra! Terra! Dove? Lassu! Ma come? Ma dove?Ve li ricordate quei 15 punti, quegli sporchi e infidi 15 punti con cui Dax ritorna con un doppio massimo sui suoi passi iniziali?
Ebbene, quel vincolo, se la sua impalpabilità numerica non sarà un trabocchetto, obbliga il prussiano a ritornare almeno ed ancora una volta là dove tutto era iniziato: un banale ciclico vincolo ribasso da rispettare chiede al 2° T+7 e al T+8 inversi di spegnersi
almeno (almeno che non vuol dire
a) sopra 8151 punti indice.
Sì, va bene. Bravi, applausi... Ma quando?
Il quando, così come una via via più precisa e conseguente collocazione del dove, allorché la nostra ricerca trovasse nei prossimi mesi riscontri, non è più lasciato al caso o alle volubili stranezze di Dax.
Abbiamo individuato le tappe, i
CICLI, che ci guidano. Siamo in seconda parte ed in fase ribasso sull'inverso, lo abbiamo già detto, per cui, ormai lo dovremmo sapere:
- nel T+8 in fase ribasso ed in seconda parte non è ammesso un ciclo Annuale inverso o T+5 positivo;
- nel T+7 in fase ribasso ed in seconda parte non è ammesso un ciclo Semestrale inverso positivo;
- nel T+6, in corso da maggio 2011, ormai negativo oltre che in fase ribasso e collocabile nel suo secondo Annuale non è ammesso un Intermedio inverso positivo.
Le conclusioni a questo punto non possono più essere oscure, abbiamo individuato dove, o meglio da che prezzo in su, Dax dovrebbe nascondere il tesoro; possiamo farci persino una idea del quando seppur non precisa ma sapremo per certo come e quando avrà abbandonato il tempo e il luogo del misfatto. Ma queste ultime piccole ma preziose fatiche sono lasciate alla curiosità dei nostri lettori, a questo punto ben equipaggiati di cognizioni tecniche e metodologia di ricerca, sempre che non abbiano nel frattempo deciso di cambiare programma per seguire la dodicesima replica di...